
Alberta Pianon Sfrutta il make up, controlla la postura, sistema le luci. Insomma, prepara bene il set quando ti appresti a fare una videochiamata. Qui ti diamo qualche consiglio per riuscire al meglio Riunioni su Zoom e aperitivi su Houseparty. Questo lockdown ha cambiato inevitabilmente il nostro modo di relazionarsi sul lavoro e sulla vita sociale. Ci vediamo tutti a mezzo busto. Oggi tocca un po' a tutti fare i conti con la propria presenza virtuale. Quindi se vuoi farti notare anche on line, devi mettere in pratica qualche accorgimento. Dal set alle luci, dal make up alla postura, niente va lasciato al caso.
Siamo a quota miliardi di minuti di chiamate su Skype, dice il direttivo di Microsoft Steve Ballmer. E nemmeno vedercisi catapultata dentro, a tutta muso in un rettangolo di pixel. Dalle luci alla posizione giusta a quel minimo di trucco e parrucco, improvvisamente cosa ancora forse non sapete. Perché i ritratti a volte impietosi affinché smartphone o webcam del portatile accidente di noi possono essere sensibilmente diversi da come siamo nella realtà. Definizione del dott. La distanza è basilare Quindi, primo trucco: tenere laptop e telefoni lontani di almeno 30 centimetri dal viso.
Eleonora Lorusso Con il boom di videochiamate causa smart working e lockdown siamo sempre più in video e ci vediamo sempre più brutti. Ma, avanti di ricorrere alla chirurgia estetica, esistono altri rimedi più soft I primi a dare un nome a attuale fenomeno sono stati i dermatologi statunitense che con la pandemia hanno notato un boom di richieste di «ritocchini» estetici. Ecco, allora, il ricorso allo specialista. Dismorfia da Zoom Si accende il computer o il cellulareci si prepara alla videochiamata, si controlla affinché il proprio abito sia in assetto e poi ci si collega alla piattaforma per le videocall. Come abbiamo fatto a non notarle prima? Il fenomeno si chiama dismorfia dal ellenico dis, «cattiva», e morfia, «immagine, aspetto».