Con questo termine generico infatti si intende un complesso di sintomi oggettivi, ma soprattutto soggettivi, non ancora del tutto ben identificati, standardizzati o standardizzabili. La pelle sensibile è un problema indubbiamente frequente, quasi sempre presente nella popolazione di soggetti che soffrono di prurito. La pelle sensibile è stata definita come una sindrome determinata dal verificarsi di sensazioni spiacevoli stinging, ovvero pizzicore o sensazione puntoria, bruciore, dolore, prurito e sensazioni di formicolio come risposta a stimoli che normalmente non dovrebbero provocare queste sensazioni. Sebbene le donne siano tendenzialmente più colpite, sembra coinvolta anche una grande percentuale di soggetti di sesso maschile. Come già accennato, sussiste una correlazione tra pelle sensibile e dermatiti di natura irritativa o allergica. In particolare una storia di dermatite atopica infantile si è dimostrata più frequente nei pazienti con pelle sensibile o molto sensibile.
Sentono di nuovo le gambe grazie a protesi bionica 09 settembre Il complessivo grazie a un'interfaccia uomo-macchina che permette a chi la indossa di avvertire la protesi in modo più chiaro, riducendo anche il dolore da braccio fantasma e velocizzando la camminata. I risultati dell'eccezionale sperimentazione, durata tre mesi, sono pubblicati su 'Nature Medicine' all'interno di uno studio internazionale coordinato dal Politecnico federale di Zurigo Etc insieme il contributo del Politecnico di Losanna Epfl e del 'guru' italiano della mano artificiale sensibile: Silvestro Micera, della Scuola Sant'Anna di Pisa. In attuale caso i pazienti avevano un'amputazione della gamba sopra il ginocchio, una abrasione importante, e anche con la protesi facevano fatica a camminare. Abbiamo dimostrato che è possibile, grazie a degli elettrodi impiantati nel nervo e collegati a una soletta nel piede e al ginocchio, trasformare gli stimoli sensoriali in informazioni che consentano ai pazienti di ridurre il dolore ma addirittura di camminare più velocemente.