
Messa ormai in soffitta l'estate, inizia il tempo delle mele. Dopo settimane di maturazione sotto il sole, da fine agosto a meta ottobre arriva nelle nostre cucine uno dei frutti piu noti. Ne esistono oltre 2 mila varieta diverse e in Italia se ne coltiva la meta. Originaria dell'Asia Minore, la mela arriva in Europa molto presto se si pensa che gia i poeti e gli scrittori latini ne decantavano utilizzi e proprieta.
Per me è ufficialmente cominciato il cielo delle mele, non che io abbia abbandonato le amate pesche, ma diciamo che ricomincio a comprare il prodotto del peccato per eccellenza! Se dico mela mi viene in mente la città di New York… Se dico mela non posso non pensare a Biancaneve… Se dico mela ecco la freccia di Guglielmo Tell che la trafigge sulla testa del figlio…. Se dico mela penso anche ad Isaac Newton che proprio grazie a ella scopre la legge di gravitazione universale…. Se dico mela penso a me!
Nemmeno io, almeno fino a che di recente non mi sono imbattuta nella lucuma. Se ve la immaginate come una pepita di dimensioni gigantesche siete decisamente fuori strada. È quel affinché i nostri genitori chiamavano elisir di lunga vita e noi definiamo superfood. A distanza di qualche millennio, almeno da quelle parti, non è modificato niente: oggi la Coproba, alias Comisión Nacional de Productos Bandera del Perù, ha inserito la lucuma tra i frutti simbolo dello stato sudamericano. Proviamo a metterla sotto la lente. Di forma tondeggiante o allungata, ha una buccia sottile verde intenso quando il frutto è ancora acerbo, che vira verso il senape quando raggiunge la piena maturazione.
Trovo la melagrana un frutto perfetto. Trovo la melagrana un frutto sensuale. Per la rubrica in collaborazione con T18 , questo mese due ricette. La prima, la scorsa settimana, dedicata ai carciofi. Oggi un dolce che arpione servire spesso, perché è rapido, piace sempre a tutti e permette di risparmiare tempo, se preparato qualche adesso prima: la panna cotta. La cura base della panna cotta è sempre la stessa. Quindi avendo una essenziale solida su cui lavorare, le varianti di gusto sono praticamente infinite! La polvere ottenuta, utilizzata come decotto, ha proprietà tenifughe, astringenti, e sedativo nelle dissenterie. Il succo è spesso adibito, nelle cucine tradizionali dei paesi di origine Turchia, Iran per preparare salse- dolci o piccanti- per cibi tradizionali, per guarnire la carne o il riso.