
La Prima lettera di San Paolo ai Corinzi, anche in contrasto con i quattro vangeli sinottici, costituisce uno dei pilastri dottrinarî della misoginia e della ginecofobia che si stabiliranno nel mondo cristiano: ulteriore strappo rispetto al bacino naturale della vita e alle originarie prerogative creative e procreative della donna cfr. In tal senso, un esempio di indiretta e curiosa letteratura erotica cristiana è rappresentato dai libri penitenziali VII-XI sec. I Carpocraziani, presenti anche a Roma dal II sec. Ancora nel basso Medioevo abbiamo movimenti ereticali che presentano chiare analogie con le sette gnostiche dei primi secoli della cristianità, come a esempio i Fratelli del Libero spirito XIII-XIV sec. Nel corso del Medioevo, i poteri religiosi e politici scateneranno una vera e propria guerra morale nei confronti della lussuria, che avrà il suo culmine con la Controriforma tridentina seconda metà del XVI secolo. Siccome, se alcuno si mescolasse carnalmente con animali bruti, questo pure si dice contro natura del genere umano e viene sotto nome di Sodomia […]. Sodomia si commette anco fra Uomo, e Donna conoscendola carnalmente fuor del vaso naturale, ancorché fusse la propria moglie» Pratica Universale, pag. Appare evidente che la repressione cristiana medievale finisca in realtà per far proliferare, benché in modo nascosto o indiretto, il discorso amoroso. Anzi, la stessa repressione, pur sollecitando rigorosamente una normatività matrimoniale ed eterosessuale, crea o induce simmetricamente un piano di affioramento, individuazione e rubricazione delle trasgressioni.
Contatti Lussuria e castità Le risposte alle domande sono a cura del teologo Mons. La virtù si contrappone sempre a un vizio. Lui la riconobbe. Questo è il principio della castità.
Adesso una volta è il genio di Shakespeare Sonetto a intuire nella argomento di una vicenda erotica tutto il miele e il fiele che vi si celano. Gli approcci amorosi sono un mirabile gioco di seduzione affinché genera felicità e attesa. Tutto appare come un sogno dorato, un angelico vagheggiamento. Illuminante, al riguardo, è lo straordinario poemetto biblico del Cantico dei cantici che, senza falsi pudori, esalta il rilievo della fisicità nella reiterata descrizione dei corpi dei due innamorati cc. Questo trittico compone la completa e autentica sessualità umana. Il bucato di partenza è stata la ammutinamento a quelli che erano ritenuti vincoli repressivi, siano essi naturali o culturali. Si giunge anche al punto di concepire un modello che cancelli le differenze: pensiamo a certe rockstar affinché incarnano un indecifrabile androginismo, al circolazione notturno dei travestiti, ai segni sessuali miscelati in combinazioni che forzano la stessa fisiologia umana. La logica del possessoUn secondo aspetto della lussuria si esprime nella logica del possesso.